uesta è una vela speciale, progettata per piloti esperti che sono già ben familiarizzati con parapendio di questa classe. Se state considerando lo Zeno, allora conoscete la storia dell’Enzo ed anche dell’OZONE R&D Team. Questa è la “lista Luc” delle caratteristiche progettuali dello Zeno:
- Nuovo profilo derivato dal programma di ricerca dell’Enzo 3
- Nuova flessibilità dell’arco che migliora il pilotaggio ed il comportamento nei collassi
- Eccellente manovrabilità su tutta la gamma dei pesi
- Resistenza di forma del fascio ulteriormente ridotta (12% meno rispetto all’Enzo 2 M)
- Nuovo calcolo della forma dell’estradosso
- Svergolamento della vela ottimizzato nel volo accelerato che riduce la resistenza indotta
- Profilo ottimizzato per la stabilità nel volo accelerato
- Velocità massima simile a quella dell’Enzo 2 M allo stesso peso
- Efficienza alla massima velocità uguale all’Enzo 2
- Struttura leggera: 5.4kg per la taglia ML
- 78 cassoni, ottimizzato per prestazioni e peso
- Elevatori a 2 linee con limitatore dello speed fissato a 15 cm
- Controllo con le B molto efficace in aria attiva
IL PILOTA
Quello dello Zeno è un progetto a 2 linee che, mentre si posiziona tra M6 ed Enzo, vola in maniera soddisfacente in entrambe le categorie. Il suo comportamento ed il comfort in volo rivaleggia con quello della serie Mantra, mentre le sue prestazioni sono incredibilmente simili a quelle dell’Enzo 2. I piloti che sono a loro agio con lo M6 o altre vele della stessa categoria e vorrebbero apprendere le tecniche per pilotare con un 2-linee, troveranno nello Zeno un’eccellente guida al più elevato livello del volo in parapendio.
IN VOLO
Lo Zeno non è una vela da gara depotenziata, o un Enzo schiacciato nella scatola EN D. Il suo specifico progetto si è evoluto in parallelo con il programma di ricerca dell’Enzo 3. Incorpora nuove tecnologie che hanno migliorato non solamente l’efficienza e la velocità, ma anche il comportamento. Lo Zeno è sorprendentemente confortevole in condizioni reali di cross. Il Team di Ricerca e sviluppo ha impegnato innumerevoli ore nel mettere a punto la sua struttura coesiva e compatta – Luc descrive i feedback come “filtrati” e molto funzionali per il pilota, ed il comportamento della vela durante i collassi è molto gestibile per la sua classe.
LE TAGLIE
I piloti dell’M6 dovrebbero scegliere uno Zeno della stessa taglia. Se state volando con un M6 taglia ML, allora scegliete lo Zeno ML. La gamma dei pesi è leggermente differente, ma lo Zeno ha buone prestazioni su tutta la gamma di peso, mentre comfort e maneggevolezza sono eccezionali non soltanto nella parte superiore del peso di ogni taglia. L’estesa gamma dei pesi dello Zeno fa spazio all’uso di un imbrago da gara con il sistema del doppio paracadute di soccorso, che è obbligatorio in alcune competizioni e raccomandabile per qualunque genere di vela. La taglia ML ha un carico massimo di 110 kg, mentre la MS arriva a 100 kg. Ribadiamo che non è necessario volare lo Zeno al massimo del peso – prestazioni e maneggevolezza sono eccellenti su tutta la gamma del carico.
IL PREZZO
Lo Zeno è una vela molto complessa. Il prezzo di OZONE è basato sui costi reali del materiale impiegato ed il tempo necessario per produrre ogni singola vela. La nostra politica di prezzo equo si applica a tutti i nostri prodotti e lo Zeno non fa eccezione. Con 78 cassoni ed un vasto insieme di soluzioni costruttive atte a contenerne il peso ed a garantirne la precisione millimetrica delle tensioni lungo tutta l’apertura e la corda alare, lo Zeno si pone al vertice della moderna fabbricazione dei parapendio.
I MATERIALI
Lo Zeno è fabbricato impiegando un mix di Porcher Sport 27g (Zona 2 dell’estradosso e tutto l’intradosso), e 30D (Estradosso Zona 1). Questa è la stessa miscela di materiali usata per l’Enzo 2. I tessuti leggeri migliorano la maneggevolezza e le prestazioni in generale grazie ad una riduzione delle inerzie della calotta. Grazie ai tessuti leggeri, lo Zeno restituisce una sensazione di maggiore agilità, e dimostra un migliore comportamento nel recupero e nelle manovre in caso di collassi. E’ importante sottolineare che, per via dell’esteso impiego di materiali leggeri, questa vela è meno durevole rispetto ad altre, ad esempio lo M6. Questi materiali leggeri ad alte prestazioni necessitano la massima cura ed attenzione nel maneggiare il parapendio al suolo.
COLORI DISPONIBILI
Tenete in considerazione che il colore dell’intradosso dello ZENO è identico a quello della zona 2 dello schema colore.

COLORI PERSONALIZZATI
Ozone è ben lieta che voi scegliate una combinazioni di colori personalizzata per la vostra vela. La personalizzazione, in genere, prevede un sovrapprezzo sul costo della vela. Una volta che avete deciso i colori preferiti, potete condividere la vostra scelta con i vostri amici oppure, se avete stabilito di confermare il vostro ordine, potete inviare la vostra scelta al vostro rivenditore Ozone per conoscere il costo aggiuntivo e poi finalizzare l’ordine.
Vi invitiamo a considerare che la vela verrà fabbricata specificatamente per voi nella fabbrica di Ozone, e per questa ragione il pagamento dovrà avvenire prima che la vela vada in produzione.
COLORI DEI TESSUTI E RESISTENZA AGLI UV
Vi invitiamo a considerare che i colori che vedete sul vostro schermo possono non rappresentare accuratamente i colori reali della vostra vela. Inoltre, le differenti specifiche del tessuto, pur con lo stesso nome, possono portare a leggere differenze nel tono della tinta. Vista l’ampia variabilità nella calibrazione dei monitor dei computers, e l’aspetto dei colori nelle differenti situazioni d’illuminazione, è impossibile rappresentare con esattezza su un PC l’aspetto definitivo della vostra vela. Se avete dei dubbi sui colori, guardate le foto delle varie vele sul nostro website, per vedere come appaiono in differenti combinazioni di luce, oppure contattate il vostro rivenditore locale per vedere di persona il tessuto.
Tutti i tessuti che noi impieghiamo, prima venire definitivamente usati in produzione, devono sottostare ad estesi collaudi delle tinte per garantire la tenuta del colore, la stabilità meccanica, la porosità ed in generale la longevità . Quando il tessuto viene scelto per la nostra produzione, al momento del suo arrivo nella nostra fabbrica viene rigorosamente ispezionato in ogni metro del suo rotolo ed i tessuti che non superano i nostri stringenti controlli qualitativi sono restituiti al loro fabbricante. Spesso ci chiedono “Quali colori durano di più o hanno una migliore resistenza agli UV?” Tutti i colori che abbiamo a magazzino raggiungono un punteggio tra 4 e 5 in una scala 1-5, dove 5 è il miglior grado di longevità possibile.